LA CULTURA DELLA SICUREZZA A CASA NOSTRA di Domenico Santoro
(tratto dalla rivista “PdE. Rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla sicurezza e all’ambiente”. Direttore responsabile: Mauro Zamberlan - Direttore scientifico: Antonio Zuliani).
Nell’ultimo decennio, sempre più frequentemente la gestione della sicurezza è stata legata al concetto di cultura della sicurezza. Cultura della sicurezza come obiettivo, cultura della sicurezza come indicatore, come fattore descrittivo di un contesto organizzativo in relazione a un andamento infortunistico, a un comportamento prerogativa di un dato gruppo. Questa tendenza è in qualche modo rappresentativa della naturale evoluzione storica del safety management che sempre più ricerca le proprie prospettive di lavoro e miglioramento nell'interiorizzazione del concetto di sicurezza come valore condiviso da parte di tutti coloro che costituiscono un’organizzazione e i diversi team sono tra loro interdipendenti [1].
Così oggi è relativamente semplice trovare numerose definizioni di cultura della sicurezza e, allo stesso tempo, relativamente complesso trovare modelli e metodi di lavoro che il safety manager possa adattare in modo efficace al proprio contesto operativo [2], [4].