“Esprimiamo la nostra piena solidarietà al fotografo e condanniamo in pieno il gesto vigliacco di chi assume comportamenti poco consoni e non rispettosi, soprattutto se nelle vesti di un professionista”. Così Ferruccio Taroni, presidente dell’A.N.DE.S, l’Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza che in tutta Italia conta circa trentamila steward e Delegati alla Gestione Evento dei club dai professionisti fino alla serie D, interviene dopo la denuncia di Pasquale Golia, il fotografo offeso da uno steward durante una partita del Cosenza. 

“Ora che il calcio ha intrapreso la strada del ritorno a pieno regime dei tifosi, ecco che tornano a galla i problemi legati allo stewarding e quindi alla sicurezza: se qualcuno pensava che nel post-pandemia qualcosa sarebbe cambiato, ecco che si sbagliava, considerando anche gli episodi di violenza che si stanno registrando in questi giorni negli stadi italiani”. Così Ferruccio Taroni, presidente dell’A.N.DE.S, l’associazione nazionale delegati alla sicurezza che raccoglie circa trentamila steward e Delegati Gestione Eventi in tutta Italia. 

La SIEMS (Società Italiana Emergenza Sanitaria), la SIIET (Società Italiana Infermieri Emergenza Territoriale), SISMAX (Sistema Integrato Sanità in Maxiemergenza) e ANDES (Associazione Nazionale Delegati Sicurezza) hanno stilato un documento in cui vengono esplicitati i requisiti minimi richiesti per la corretta gestione sanitaria di atleti e spettatori nell’ambito degli incontri calcistici di serie A e B. Il tutto commisurando il numero di risorse previste al livello di rischio di ogni singolo incontro calcistico.

“C’è il rischio concreto che alla ripresa dei campionati di calcio ci sia il problema della carenza di steward. Con la necessità magari per i club di doversi rivolgere a volontari esterni al circuito dello stewarding. Per questo è necessario accelerare sulla strada della formazione professionale, perché il post covid impone una gestione della sicurezza totalmente diversa: saranno diversi i tifosi, saranno diversi gli steward. Su questo Andes sta facendo la propria parte”. Puntare forte sulla formazione per evitare, alla ripresa dei massimi campionati di calcio, situazioni di potenziale rischio per la sicurezza; incrementare i percorsi di formazione professionale per gli steward, aggiornandoli ai modelli più recenti dovuti alla pandemia; e un plauso alle nuove linee guida pubblicate nei giorni scorsi dalla Figc, che hanno accolto anche diverse istanze presentate da A.N.DE.S. Questi i temi affrontati nel corso del 24esimo congresso nazionale dell’A.N.DE.S, l’Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza, che in tutta Italia mette insieme oltre trentamila Delegati alla Gestione Evento (DGE) e steward, dal titolo “Pubblico negli stadi e Covid: quale equilibrio?”, svoltosi nelle sale del Best Western Premier Hotel di Roma, nel pieno rispetto delle normative anticontagio.

LibrettoSteward

 

PARTNER 

SecurSecur

dallmeier_logo.png

CEIA

ViBi

A.N.DE.S. - Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza
Piazza Matteotti, 25 - 41030 Bomporto (MO) Italy
C.F. 93194260233 - P.I. 03867740239 - Codice identificativo fatturazione elettronica: USAL8PV
Privacy policy | Servizio